LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Il programma degli assoluti

Nel week-end al via gli Assoluti della Spezia: l’oro olimpico Desalu e diversi campioni d’Europa ai blocchi di partenza

Pronta a partire la due giorni di atletica, che ha già visto il sold-out. Tanti campioni al via, nonostante le diverse assenze: il Montagna diventa il faro della corsa azzurra

campo sportivo montagna

I Campionati Assoluti di Atletica della Spezia si avvicinano sempre di più. Dopo mesi di attesa nel week-end partiranno al centro sportivo Montagna i campionati nazionali azzurri, patrocinati dalla società spezzina Duferco e portati alla Spezia con grande sacrificio dal presidente della Fidal Stefano Mei, spezzino doc e campione europeo nei 10000 metri piani a Stoccarda nel 1986. Negli scorsi giorni i biglietti sono andati a ruba, sold-out in nemmeno un’ora, sintomo della grande voglia degli spezzini di assistere ad uno spettacolo annunciato.

Si partirà sabato 29 con le prime gare, in una due giorni ricca di eventi. Ad inaugurare gli Assoluti saranno le serie dei 100 metri ostacoli delle donne, in pista ale 10.15 del primo giorno di gare. A seguire occhi puntati sulle serie dei 100 metri degli uomini, che non vedranno tra i protagonisti l’oro olimpico Marcell Jacobs, che nonostante la conferma della presenza non viaggerà verso La Spezia, così come l’argento europeo Chituru Ali, che a sua volta ha dato forfait. Il grande favorito sarà dunque il siciliano Matteo Melluzzo, oro all’ultimo Europeo nella 4×100. Si proseguirà poi alle 11 circa con il salto in alto delle donne e il salto in lungo degli uomini, prima della pausa e la conclusione delle gare del mattino.

Il “Montagna” con le nuove torri faro

 

Dopo l’ora di pranzo, a partire dalle 13.45, sarà il turno dei lanci: si parte con il getto del peso degli uomini, in cui è pronto a brillare l’oro europeo Leonardo Fabbri. A seguire il lancio del martello degli uomini, prima delle gare di salto in alto degli uomini, che non vedranno presente l’oro olimpico ed europeo Gianmarco Tamberi. Alle 15 spazio alle donne, con il getto del peso e a seguire il lancio del disco, prima del ritorno in pista con le serie dei 200 metri e in seguito i 400 ostacoli. Alle 17.30 ancora le donne protagoniste con il lancio del giavellotto, prima delle gare di salto triplo. A seguire le serie dei 400 metri degli uomini, dove sarà presente l’oro europeo nella 4×400 mista Edoardo Scotti, e dei 400 donne, dove ai blocchi di partenza saranno presenti gli ori europei Alice Mangione e Anna Polinari.

Dalle 19 il programma torna molto fitto, in avvicinamento alle prime finali. Si parte con il salto con l’asta delle donne, per arrivare al lancio del giavellotto degli uomini. Poi ancora batterie: 100 ostacoli donne e 110 ostacoli per gli uomini, prima delle batterie dei 100 ancora delle donne e degli uomini, verso le 19.55. Passate le 20 scenderanno in pista le batterie degli 800 metri, prima delle finali delle gare ad ostacoli: le donne alle 20.45, gli uomini alle 20.58. Passate le 21 due delle gare clou avranno i propri vincitori: alle 21.10 ci sarà la finale dei 100 metri femminili, mentre alle 21.20 quella maschile. A seguire e a concludere il programma del sabato le gare dei 5000 metri maschili e femminili, che vedranno protagonista la campionessa europea Nadia Battocletti, prima della conclusione del programma con le serie della 4×100 maschile e femminile.

Generico giugno 2024

 

Ricchissimo anche il programma della domenica, ultimo giorno di gare, che si apre alle 8.30 del mattino con la marcia 10 chilometri su strada, che avrà partenza da via Chiodo, angolo via Diaz. I primi a partire saranno gli uomini, mentre un’ora dopo toccherà alle donne. Si tornerà poi al Montagna a partire dalle 11.40, con il lancio del disco degli uomini e a seguire le serie maschili dei 110 ostacoli, con grande atteso l’oro europeo Lorenzo Simonelli. Si passa poi al primo pomeriggio con il lancio del martello femminile, dove è pronta a brillare la campionessa europea Sara Fantini, prima del salto con l’asta maschile e del salto in lungo femminile, che non vedrà in partenza l’argento europeo Larissa Iapichino. Il programma vede poi alle 18 il lancio del peso delle donne, prima del salto in lungo maschile, intervallato dal lancio del giavellotto di entrambe le classi. Alle 18.40 tornano le corse, con le batterie femminili e maschili dei 200 metri, che vedono ai blocchi di partenza anche Fausto Desalu, oro olimpico nella 4×100 a Tokyo, al fianco di Patta, Jacobs e Tortu. A seguire il salto con l’asta maschile e le finali dei 400 metri, sia femminili che maschili. Spazio poi per gli 800, con la finale femminile in programma per le 19.50 e quella maschile alle 20.00. A seguire le finali dei 400 metri, prima dei 1500 metri maschili e femminili che si avvicinano alla chiusura del programma. Alle 21.10 le finali dei 200 e in seguito quelle dei 3000 siepi, prima delle ultime due gare, le staffette 4×400 di uomini e donne che chiuderanno il programma degli Assoluti della Spezia.

leggi anche
Generico giugno 2024
10 giorni al via
Gli Assoluti di atletica alla Spezia, l’orgoglio cittadino: “Mai un avvenimento così”
Il “Montagna” con le nuove torri faro
Out i due velocisti
Jacobs e Tortu, niente Assoluti. Ci saranno Ali, Iapichino e i freschi campioni d’Europa
Viale Fieschi
Da sapere
Campionati Assoluti, l’ordinanza comunale che modifica traffico e sosta. Mobilitati 70 soccorritori della Croce Rossa per la sicurezza di atleti e spettatori