LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Circa quattromila crocieristi arrivati con la oasis of the seas

Royal Caribbean, presidente e passeggeri a Lerici: “Posto speciale”. Compagnia pronta ad aumentare traffico su Spezia

President's Cruise

“Questo è un paese incredibile e capisco abbia ricevuto un riconoscimento dalle Nazioni unite, è un posto incrdibilmente speciale. Siamo onorati di essere ospitati per questo evento, vi ringraziamo molto, ringraziamo i residenti per la cooperazione e la collaborzione prestate per rendere speciale questo giorno. Grazie per la vostra ospitalità”. Così oggi dal palco della Rotonda Vassallo il presidente della Royal Caribbean, Michael Bayley, a Lerici insieme ai numerosi crocieristi – circa 4mila in tutto – che, approdati alla Spezia con la Oasis of the Seas, hanno visitato la cittadina nell’ambito della President’s Cruise, la crociera annuale che la compagnia dedica ai passeggeri più affezionati, a bordo con presidente e altre figure di vertice RC. Ad accogliere i viaggiatori, musica, trampolieri, giocolieri, sbandieratori e degustazioni; sul palco allestito in Rotonda numerosi scambi di omaggi – crest, modellini, stampe.

President's Cruise

“Un motivo di grande orgoglio essere stati scelti da Royal Caribbean per questo prestigioso evento – le parole del padrone di casa, il sindaco Leonardo Paoletti -. Nel 2023 abbiamo ricevuto il premio Best Tourism Villages e ora la tappa lericina della President’s Cruise – che arriva anche grazie al riconoscimento ricevuto dall’Organizzazione mondiale del Turismo delle Nazioni Unite -, due risultati di questo tipo per un paese turistico sono davvero importanti. Ringrazio l’amministrazione comunale, gli uffici, i commercianti, gli albergatori, e un ringraziamento anche a Gianluca Giannecchini”. Il primo cittadino sottolinea poi con soddisfazione che a Lerici “gli alberghi sono pieni da mesi” e che “è importante avere qui migliaia di crocieristi che scoprono Lerici, ne parlano, fotografano: immagino che una parte di loro magari vorrà tornare o comunque parlerà di Lerici positivamente”. In Rotonda Vassallo, in qualità e di sindaco del capoluogo, e di presidente della Provincia, anche Pierluigi Peracchini, che ha dato ai crocieristi il benvenuto “in una delle province più belle del mondo” e ha rivolto “un grazie particolare a Royal Caribbean perchè sta facendo un investimento nella stazione crocieristica per fare stare al meglio i turisti che sbarcano nel nostro golfo”.

President's Cruise

Royal che, guardando al futuro, “sicuramente svilupperà ancora più il traffico alla Spezia, dove si trova molto bene e dove c’è un porto ben protetto”, spiega a CdS a margine dell’evento Adolfo Aloschi, titolare dell’omonimo gruppo che gestisce le escursioni a terra per Royal ed Msc. “Royal Caribbean è anche nella società che sta facendo l’investimento nella nuova banchina su Calata Paita – osserva ancora Aloschi in merito al legame della compagnia con Spezia – insieme ad altri gruppi armatoriali, e poi alla compagnia piace il fatto che l’approdo a Spezia consente di far visitare ai turisti sia la Liguria, sia la Toscana”. Un passaggio anche sulla flotta: “Royal Caribbean nei prosismi tre anni incrementerà il volume di affari del 30 per cento, quindi in prospettiva stanno costruendo navi sempre più grandi, che porteranno in tutto il mondo. E’ un gruppo che sta crescendo molto, con un livello qualitativo da numeri uno”.

President's Cruise
leggi anche
Oasis of the Seas
Mercoledì 26 giugno
Royal Caribbean porta a Lerici i suoi passeggeri più affezionati: musica e ballerine per accoglierli
Turisti al terminal crociere
Primo ragionamento sul tavolo
Lo Spezia studia l’ingresso al terminal crociere per intercettare i turisti che arrivano in nave
La presentazione dello studio sull'impatto delle crociere sull'economia spezzina
I dati raccolti con 1.600 interviste condotte nel 2023
Lo studio: un crocierista su tre si ferma in città e spende 50 euro. Gli esperti: “C’è un potenziale ancora inespresso”
Lerici, spiagge dietro il castello
Fino al 30 settembre
La transenna scala al secondo varco, riapre la prima spiaggia dietro il castello