LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Alla xxi edizione mannocchi, terranova, avallone e recalcati

Non solo Barbero, il Festival della Mente 2024 affronta il tema della gratitudine

Conferenza stampa Festival della Mente 2024

È stata presentata questa mattina negli spazi della Fondazione Carispezia la XXI Edizione del Festival della Mente, il primo festival europeo dedicato alla creatività che più di ogni altro evento ha fatto parlare di Sarzana (e non solo) oltre i confini regionali e nazionali.

 

Alessandro Barbero

 

Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre l’evento, promosso dalla stessa Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, torna con la sua formula collaudata da tempo: incontri, spettacoli e occasioni di approfondimento per grandi e piccoli con i big della scena culturale italiana e internazionale, tra scrittori, scienziati, giornalisti, filosofi, artisti e antropologi. Il tutto nei luoghi più suggestivi della cittadina ligure – Piazza Matteotti, Fortezza Firmafede, Canale Lunense, Cinema Moderno, Teatro Impavidi, Sala studio ex Tribunale – che faranno da sfondo a 30 eventi (più 3 bis) e 23 appuntamenti per bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni (12 più le repliche). Un programma multidisciplinare che ogni anno registra il tutto esaurito dalle prime ore di prevendita dei biglietti, e che si snoda intorno a un tema che cambia ogni volta. Quest’anno il filo conduttore del festival è la gratitudine. Tra gli ospiti, sia beniamini che new entry, Alessandro Barbero, Francesca Mannocchi, Nadia Terranova, Silvia Avallone, Massimo Recalcati, Matteo Nucci, Fabio Genovesi, Telmo Pievani e molti altri. Tra le presenze straniere, il premio Pulizter per la narrativa 2016 Viet Thanh Nguyen e la giornalista e regista sudanese Zeinab Badawi.

Francesca Mannocchi al Festival della Mente

 

Così Andrea Corradino, Presidente della Fondazione Carispezia: “Ventun anni sono tanti, e sono stati tutti anni di successi. Siamo orgogliosi di presentare questa ulteriore edizione di festival che ha avuto la capacità di mantenere la sua idea originale, essere un contenitore di creatività. Siccome il tema quest’anno è la gratitudine, un sentimento che va poco di moda ma che andrebbe riscoperto, vorrei ringraziare tutti, a partire da Benedetta Marietti, che ogni anno crea qualcosa di nuovo e al tempo stesso diverso”. A fargli eco è Cristina Ponzanelli, sindaca di Sarzana: “Tanta emozione per questo inizio, quando di nuovo a Sarzana si respirerà l’effervescenza nelle nostre strade e piazze. Il tema scelto è eccezionale in un contesto sociale basato su valori superficiali. La gratitudine mia personale è assoluta nei confronti di Fondazione Carispezia, nel percorso fatto in questi ventuno lunghi anni che hanno contribuito alla crescita della nostra città e provincia”, così Cristina Ponzanelli, sindaca di Sarzana.

 

Massimo Recalcati al Festival della Mente (foto James Taylor)

 

“Grazie a tutti per credere ogni anno in questo festival come strumento di crescita individuale e collettiva. Grazie al team di Fondazione Eventi per la professionalità e competenza con cui lavorano tutti gli anni, tra loro c’è Francesca Pautasso e Alice Ambrosi. Grazie a Francesca Gianfranchi per il programma dei bambini e a Orianna Fregosi per la curatela di Parallelamente – aggiunge Benedetta Marietti, Direttrice del Festival –. Il tema della gratitudine nasce da Oliver Sax che nel 2014, dopo una diagnosi infausta che gli lasciava pochi mesi di vita, compone quattro saggi brevissimi di elogio della vita e riconoscenza per la bellezza del mondo. Mi piace ricordare un breve estratto: “Non posso fingere di non aver paura. A dominare, però, è un sentimento di gratitudine. Ho amato e sono stato amato; ho ricevuto molto, e ho dato qualcosa in cambio; ho letto e viaggiato e pensato e scritto. Più di tutto sono stato un essere senziente, un animale pensante, su questo pianeta bellissimo, il che ha rappresentato di per sé un immenso privilegio e una grandissima avventura”.

 

Matteo Nucci

 

Biglietti della XXI Edizione del Festival della Mente disponibili dalle 9.30 di domattina, mercoledì 26 giugno, sul sito ufficiale della rassegna, su vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Impavidi di Sarzana.

Programma completo su www.festivaldellamente.it

Conferenza stampa presentazione Festival della Mente 2024
Più informazioni
leggi anche
Generico giugno 2024
30 giugno e 13 luglio
Sarzana, canti rinascimentali nella cornice neoclassica di Palazzo Tusini
“Il rio a Riomaggiore" di Telemaco Signorini
Visori hi-tech
Un percorso di realtà virtuale per scoprire Manarola e Riomaggiore con Telemaco Signorini
Festival della Mente Bambini e Ragazzi
Parallelamente kids ospiterà furgomytho, aut aut e futuro aperto
Al Festival della Mente oltre venti appuntamenti per bambini e ragazzi
Alessandro Barbero al Festival della Mente
Ventunesima edizione a sarzana dal 30 agosto al primo settembre
Scatta la prevendita del Festival della Mente: Barbero raddoppia e con Chicco Cerea torna l’alta cucina
Alessandro Barbero (ph Festival della Mente)
Tradizionale corsa al tagliando
Polverizzati in quattro minuti i biglietti per Barbero al Festival della Mente
Coda per il Festival della Mente alla biglietteria degli Impavidi
Sei eventi sono già esauriti
Online o agli Impavidi tutti in coda per i biglietti di Barbero e del Festival della Mente
Paola Sisti e Giacomo Loprieno
Tutti i nomi e gli appuntamenti della rassegna a ingresso gratuito di piazza della pace
Torna “Percorsi” e parla di generazioni, tra i protagonisti Mario Monti e Walter Veltroni
Marco Ferrari e il consigliere di Monterosso Dennis Del Medico
Tutti i protagonisti della rassegna
Apre Ranucci, chiude Grasso, portavoce di Mattarella. “Monterosso: un mare di libri” all’ottava edizione