LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
Parallelamente kids ospiterà furgomytho, aut aut e futuro aperto

Al Festival della Mente oltre venti appuntamenti per bambini e ragazzi

La curatrice Francesca Gianfranchi: “Praticare quotidianamente la gratitudine per insegnare ai ragazzi a mentenere uno sguardo aperto”.

Festival della Mente Bambini e Ragazzi

Anche quest’anno, il Festival della Mente propone un palinsesto di attività speciali dedicate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi (dai 3 ai 16 anni), curato da Francesca Gianfranchi. Dal 30 agosto al 1 settembre scrittori, illustratori e artisti, architetti, ingegneri, attori e pedagogisti accompagneranno i giovani partecipanti attraverso 23 appuntamenti (12 più le repliche), tutti incentrati sul tema della XXI edizione del festival, la gratitudine.
Tra laboratori, atelier, passeggiate e workshop, giovani e giovanissimi approfondiranno l’importanza del prendersi cura di sé e degli altri, alleneranno la creatività e la capacità di custodire la bellezza del mondo che li circonda, impareranno a ringraziare attraverso i doni che la vita ci riserva ogni giorno.

“Gratitudine per me significa allargare lo sguardo – afferma Francesca Gianfranchi – e ricordarsi di far parte di un tutto molto più grande dei microcosmi in cui tendiamo a rinchiuderci. E credo che praticarla quotidianamente e insegnare anche ai ragazzi a mantenere aperto questo sguardo sia fondamentale per coltivare i rapporti, le possibilità e gli incontri ringraziando per quello che è stato, per quello che è, e per andare incontro al futuro con consapevolezza e cura”.

Festival della Mente Bambini e Ragazzi

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 30 AGOSTO
Al via venerdì con lo spettacolo di magie d’ombra e animazione di figure Prendere il volo (3-8 anni), della compagnia teatrale Drogheria Rebelot e prodotto dalla Fondazione TRG di Torino. A partire dalla storia di Zazì – artista che accoglie nella sua casa piena di meraviglie gli uccellini caduti dal nido, aiutandoli a spiccare il volo – i giovani spettatori impareranno l’importanza di coltivare con cura e gratitudine il mondo che li circonda, a partire proprio dalla natura.

SABATO 31 AGOSTO
La gratitudine crea relazioni e ci fa prendere coscienza della bellezza intorno a noi. Grazie, case! Grazie, cose! (8-12 anni) è un laboratorio itinerante a cura della poetessa Beatrice Zerbini, alla scoperta della poesia della vita e dei doni che riceviamo ogni giorno.
E dobbiamo essere grati anche alla terra che ci ospita, la cui salute è sempre più a rischio. Per trasformare l’ecologia in un esercizio quotidiano bastano poche azioni a misura di bambino. In Pianeta, ti aiuto io! (4-6 anni), laboratorio in movimento dell’autrice e illustratrice Agnese Baruzzi, i piccoli eco-detective, con cronometro e misurini alla mano, scopriranno quanta acqua si può risparmiare scovando gli imballaggi superflui e imparando a evitarli.
In Abitare lo spazio delle emozioni (6-10 anni), grazie a una piccola barca e a un filo si navigherà in un mare immenso, in cui spesso è difficile orientarsi: quello delle emozioni. Una straordinaria avventura, capitanata da Ester Armanino, architetto e scrittrice.
Diamoci una mano (8-12 anni), laboratorio di tinkering, nato dalla collaborazione tra MadLab 2.0, start up specializzata in stampa 3D e robotica umanoide, e Io Do Una Mano, associazione no profit che coordina la realizzazione e la distribuzione gratuita di ausili stampati in 3D, a beneficio di persone con differenze congenite o acquisite agli arti superiori. Attraverso materiali di uso comune i partecipanti costruiranno una mano meccanica e capiranno come la tecnologia può essere uno strumento prezioso per prendersi cura degli altri.
Sona Maria Luce Possentini, pittrice e illustratrice, farà da guida in una passeggiata speciale per le vie di Sarzana. Durante il laboratorio Il taccuino delle piccole cose gentili (9-16 anni) inviterà i partecipanti ad annotare ciò che incontreranno lungo il cammino – persone, oggetti, parole, segni – per imparare a guardare le strade della città con occhi nuovi.
Nell’800, quando nacque la fotografia, farsi fare un ritratto era un vero e proprio evento. Tutti in posa (8-12 anni) è un workshop per riflettere sulla rappresentazione di sé, curato da Elisa Lauzana e Irene Lazzarin specializzate in didattica e fotografia: un vero e proprio tuffo nel passato per giocare con le immagini fotografiche e i tempi di posa, facendo attenzione a non muoversi.

DOMENICA 1 SETTEMBRE
Come “pensano” i robot? Bambini e bambine, in coppia con un adulto, lo scopriranno in Io… e il mio robot intelligente (5-8 anni), laboratorio di giochi interattivi dedicato alla tecnologia e all’Intelligenza Artificiale. Il workshop è curato da Enrica Amplo (La Tata Robotica), ingegnere e ricercatrice in STEAM Education e Robotica educativa.
Gli animali hanno le loro tecniche per essere agili, flessibili e amorevoli. Accompagnati da Silvia Neri, responsabile del reparto di pedagogia e didattica della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano, i partecipanti del laboratorio Calmo come un panda, agile come un gatto (3-6 anni) impareranno a imitarli per esplorare, attraverso la fantasia, nuovi modi per stare bene con sé stessi.
Un’altra passeggiata creativa è quella condotta dall’architetta e atelierista Elena Iodice (Solfanaria): in Semi di gratitudine (10-14 anni) una palla di creta si trasformerà in una scultura pronta ad accogliere i doni del cammino. Regali unici da custodire con cura e nascondere allo sguardo per far germogliare, ancora, gratitudine.
Nel buio ogni cosa può essere anche altro. Grazie all’oscurità si può scoprire con l’immaginazione quel che è negato alla vista, incontrare mostri, pericoli, strane creature, ma anche la luna, le stelle, le lucciole. Il gioco del buio (5-8 anni) è un laboratorio dell’illustratrice Claudia Palmarucci per raggiungere quei luoghi magici che spesso la luce ci impedisce di esplorare.
Si può usare un filo per dire grazie? Ti lascio un nodo (6-10 anni) è un atelier curato dall’artista visuale Mascia Premoli per raccontare con corde, nastri e cime, legami che parlano alle mani e ai cuori. Nodi di gratitudine per lasciare un dono di riconoscenza fatto di gesti semplici e bellezza.

Prevendita dal 26 giugno, a partire dalle ore 9.30, su www.festivaldellamente.it, sul sito di Vivaticket e a Sarzana presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi (informazioni e orari nella sezione “Biglietti” del sito del festival).
Biglietti: tutti gli eventi € 4,50, eccetto n. 38 € 9 (biglietto valido per bambina/o più un accompagnatore). Su ciascun biglietto si applica una commissione per il servizio prevista dal circuito di vendita.

A bambini e ragazzi sarà dedicato inoltre anche Parallelamente Kids che unirà alla rassegna anche importanti risvolti sociali con la presenza di tre realtà che operano sul territorio:

Furgomytho
Il furgone con la radio dentro, nei giorni del festival sarà parcheggiato nei pressi del fossato della
Fortezza Firmafede e aprirà i suoi microfoni per raccogliere in diretta le testimonianze del pubblico
e intervistare i relatori di questa edizione.

Spazio AUT AUT
I ragazzi e le ragazze di Fondazione AUT AUT, nata sul territorio spezzino con l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro giovani adulti con autismo e disabilità, durante i giorni del festival proporranno al pubblico il merchandising ufficiale della manifestazione, realizzato da Amelie, e prodotti artigianali da loro creati.

Futuro Aperto – Aria
Aria è un’installazione, allestita nel centro storico di Sarzana, realizzata dai ragazzi e dalle ragazze che partecipano a Futuro Aperto, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, cofinanziato da Fondazione Carispezia. L’opera vuole essere un invito ad “attraversare”, ad entrare simbolicamente nel mondo delle nuove generazioni, coltivando la virtù dell’ascolto.

Festival della Mente Bambini e Ragazzi

 

Più informazioni
leggi anche
Conferenza stampa Festival della Mente 2024
Alla xxi edizione mannocchi, terranova, avallone e recalcati
Non solo Barbero, il Festival della Mente 2024 affronta il tema della gratitudine
Alessandro Barbero al Festival della Mente
Ventunesima edizione a sarzana dal 30 agosto al primo settembre
Scatta la prevendita del Festival della Mente: Barbero raddoppia e con Chicco Cerea torna l’alta cucina
Alessandro Barbero (ph Festival della Mente)
Tradizionale corsa al tagliando
Polverizzati in quattro minuti i biglietti per Barbero al Festival della Mente
Coda per il Festival della Mente alla biglietteria degli Impavidi
Sei eventi sono già esauriti
Online o agli Impavidi tutti in coda per i biglietti di Barbero e del Festival della Mente
Pigiama Run
Sesta edizione nazionale
Corsa in pigiama per aiutare i piccoli pazienti oncologici, prima volta spezzina per la manifestazione della Lilt