LA REDAZIONE
Scrivici
PUBBLICITÀ
Richiedi contatto
In mediateca

Sea film festival: cala il sipario sulla terza edizione

Sea Film festival

L’epilogo della terza edizione del SeaFilmFestival alla Mediateca Regionale Ligure della Spezia è stato caratterizzato da una lunga e intensa giornata di avvenimenti in cui è stato possibile immergersi in un’atmosfera “blu” grondante di storie di mare ed assistere, così, alla proiezione dei filmati finalisti ed alla premiazione dei vincitori di questa edizione.
Oltre 30 i Paesi del mondo da cui sono arrivati i video suddivisi per 4 categorie (“Marine Environment”, “Maritime Professions”, “Art and Culture”, “School Projects”), dall’Australia all’Argentina, dal Brasile al Kenya e poi l’Europa e tanti filmati italiani a regalare emozioni intense tramite le interpretazioni dei videomakers amanti del mare, dei suoi orizzonti e delle sue profondità. E tra gli oltre 120 filmati pervenuti una rosa di finalisti è stata scelta dalla giuria, il pubblico ha quindi potuto gustare la proiezione di questi filmati suddivisi tra l’evento di premiazione della mattina dedicato alla categoria “School Projects” e quello della sera dedicato alle restanti categorie.
La novità di quest’anno infatti è stata l’introduzione della categoria “School Projects” condivisa e supportata dal Provveditorato agli Studi della Spezia e dedicata a progetti ideati e realizzati da studenti ed insegnanti allo scopo di accrescere nei giovani la conoscenza e la consapevolezza dell’ambiente marino nonché di incentivare negli stessi l’avvicinamento e l’interesse alle tecniche di videomaking.
E proprio per sottolineare l’importanza di questo nuovo aspetto del SeaFilmFestival, gli organizzatori hanno voluto dedicare un intero spazio dell’evento di premiazione di sabato scorso solo alla categoria “School Projects”. La mattina del 25 maggio il pubblico ha quindi assistito alla proiezione di filmati scolastici provenienti da vari paesi del mondo ma anche da scuole del territorio.
L’evento, moderato da Andrea Ferrari Trecate giornalista di Pianeta Azzurro (media partner del SeaFilmFestival), ha visto tra le sue fila di pubblico anche la presenza di varie scuole spezzine del territorio partecipanti al concorso.
Al termine della rassegna ad aggiudicarsi il titolo di vincitore della categoria “School Projects” il video dal titolo “The Sea is One for All!” realizzato dall’ITC Fossati-Da Passano della Spezia in cui è stato rappresentato, con la partecipazione di studenti provenienti da altri paesi europei (Belgio e Spagna), un progetto ambientale gestito da ricercatori del CNR che consiste nel preservare e monitorare una parte della spiaggia di Marinella (SP), appartenente al Parco Naturale di Montemarcello-Magra-Vara. Ed oltre al titolo di vincitori i ragazzi si sono aggiudicati anche il premio del SeaFilmFestival per le scuole consistente in un buono libri da 100 euro ed un abbonamento annuale alla rivista di Pianeta Azzurro, oltre alla targa ricordo.
Nel pomeriggio ha aperto i battenti nei locali espositivi la mostra fotografica con i meravigliosi scatti dei fotografi spezzini Carlo Alberto Conti e Marcello Di Francesco. Gli scatti dei due fotografi professionisti hanno condotto i visitatori in un viaggio di immagini indimenticabili, dalle profondità oceaniche alla scoperta di mondi sommersi e creature fantastiche ai voli aerei su paesaggi costieri, stretti tra la terra e il mare, e brillanti di colori affacciati sulle onde… Non sono mancate le copertine del gruppo di The Spezziner, da tempo amici del gruppo del SeaFilmFestival. Le copertine d’Autore anche quest’anno hanno attirato ed incuriosito i visitatori con le loro interpretazioni artistiche di prospettive spezzine e di eventi del territorio con un particolare legame con il mare.
Una bellissima sorpresa la copertina “Special Edition” creata appositamente per il Sea Film Festival Award 2024!
A seguire, in una piacevole atmosfera contornata da libri, fotografie d’epoca, strumenti audiovisivi storici, è stato offerto a tutti i partecipanti un delizioso aperitivo “ligure” grazie al prezioso contributo delle Cantine Lunae Bosoni di Castelnuovo Magra e del Panificio Mr. Molini. Alla gestione dell’aperitivo, molto partecipato, e all’accoglienza dei visitatori hanno inoltre contribuito due alunne dell’Istituto Alberghiero Casini della Spezia il quale ha aderito all’iniziativa del Festival.
Il gran finale è arrivato alle ore 21 con l’inizio delle proiezioni dei filmati finalisti delle restanti categorie di partecipazione. La sala è stata letteralmente immersa ed avvolta da immagini e suoni spettacolari, gli spettatori hanno potuto assistere a documentari accattivanti, leggende e storie d’attualità sotto forma di filmati di animazione, video-connubi tra natura e narrativa. Difficile la scelta dei video migliori, ma alla fine la giuria ha assegnato i titoli di vincitori di categoria a 3 video di particolare rilievo:
– “The fisherman, the Alien, the Sea” di Elisabetta Zavoli (Italia), vincitore della categoria “Maritime Professions” con un video che racconta la problematica legata alla comparsa del granchio blu nel delta del Po e l’esperienza di un pescatore di quarta generazione che, per affrontare la grossa perdita indotta dall’arrivo del granchio blu, fa rivivere una tecnica tradizionale di pesca sostenibile insegnatagli da suo nonno e seguendo ciò che il mare gli ha insegnato: essere pronto ad adattarsi a un ambiente che cambia continuamente, mostrando così uno straordinario spirito di resilienza di fronte al collasso del suo mondo.
– “Sweet Salty Sea” di David Sanchez Carretero (Spagna), vincitore della categoria Marine Environment con un video che mostra quanto siamo fortunati ad avere il mare a nostra disposizione, per poter godere della sua immensità e ricchezza, di tutta la vita che nasconde e che non smette mai di sorprenderci ma che mostra anche quanto siamo ingenui nel pensare di essere superiori ad esso e quanto siamo sordi e ciechi nell’ignorare i messaggi che ci sta inviando;
– ed infine “Mer, Mère” di Lucas Lengagne (Francia) vincitore della categoria “Art and Culture” con un video che parte dalla somiglianza delle parole nella lingua francese tra Mer – mare e Mère – madre portando lo spettatore a riflettere sulle somiglianze che possiamo trovare tra colei che ci ha partorito e la madre da cui tutti proveniamo, l’Oceano.
Due le menzioni onorarie: la prima per il miglior video a tema sociale assegnata a Colombe De Vallavieille con il filmato “Song of the waves” che racconta un dolce e struggente spaccato di una traversata in mare da parte di migranti sulle rotte del Mediterraneo (premio simbolicamente ritirato da Anna Del Sere, referente eventi della Consulta Provinciale Femminile della Spezia) e la seconda per il miglior filmato proveniente dalla provincia della Spezia assegnata a Bob Caprai con il video “Southeast Five Lands” che racconta ad un pubblico internazionale i luoghi e i prodotti delle nostre inimitabili 5 Terre.
Al termine della serata è stato il francese Lengagne ad aggiudicarsi il titolo di vincitore assoluto del Festival, per lui ha simbolicamente ritirato il premio il direttore di RLV Andrea Rivetta che ha sottolineato la bellezza del connubio tra i suoni e le immagini accomunati in questo caso dall’elemento delle onde… e nella sala sono continuati applausi entusiasti per tutti i finalisti, non solo per i vincitori.
Il SeaFilmFestival Award 2024 si è chiuso con un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, a partire da tutti gli sponsor e patrocinatori dell’iniziativa (in primo luogo il Comune della Spezia grazie al quale è stato possibile organizzare il Festival nei locali della Mediateca Regionale S. Fregoso), ai preziosissimi media partner del Festival come RLV La Radio a Colori e Pianeta Azzurro che hanno supportato durante tutto l’anno le attività di preparazione al Festival e le attività di MAREggiAMO, fino ad arrivare a tutti i membri dell’associazione MAREggiAMO e, in particolare, a tutto il pubblico che ha partecipato ed è venuto ad assistere a questo evento sicuramente ricco di emozioni e realizzato con l’obiettivo di poter condividere un messaggio di ecologia, di sostenibilità, di bellezza e di conoscenza legato al nostro mare che ci accomuna.

Più informazioni